Timore dei tacchi alti? Impara i trucchi per camminare senza barcollare!
Assolutamente femminili, semplicemente seducenti ed inequivocabilmente intramontabili, le scarpe col tacco sono le regine indiscusse delle calzature da donna. Ma dietro ad uno stiletto si possono nascondere non poche insidie che trasformano l'incantesimo del tacco in una maledizione. Basta dubbi su come camminare sui tacchi! Grazie ai nostri consigli imparerai a muoverti con naturalezza ed eleganza e potrai dare il benvenuto alle scarpe tacco 10 nel tuo guardaroba!
Regalano qualche centimetro in più, slanciano la figura e rendono il passo più elegante, ecco perché delle scarpe col tacco non si può proprio fare a meno! Sneakers, ballerine, mocassini e stivaletti, così comodi e pratici, spesso scoraggiano ad indossare i tacchi. Eppure – sarà anche un cliché – la scarpa col tacco rimane la calzatura da donna per eccellenza ed il suo fascino intramontabile.
Quando la nonna ci dice: "Pancia in dentro e petto in fuori!" non è solo perché ha paura che facciamo la gobba tra libri, cellulare e computer; la postura è infatti la chiave non solo per camminare disinvolte sui tacchi, ma anche per valorizzare qualsiasi cosa si indossi, nonché il proprio stesso corpo.
Un tempo curare la postura era la norma, oggi la vita sedentaria e l'uso smodato di computer, smartphone e tablet non sono per niente d'aiuto!
Per camminare sui tacchi servono scapole bene aperte, spalle rilassate, testa alta, mento all'insù e braccia morbide. In questo modo garantisci stabilità alla colonna vertebrale e mantieni l'equilibrio senza problemi. Se non ti senti molto sicura della tua postura puoi provare qualche lezione di yoga o pilates e rimettere in forma la tua schiena!
Per non barcollare è fondamentale fare passi piccoli. Ecco tre accorgimenti che ti si riveleranno di grande aiuto:
• Mantieni le gambe sempre vicine tra loro.
• Contrai i muscoli addominali per mantenere il baricentro.
• Piega leggermente le ginocchia.
Per camminare disinvolta e non barcollare sulle tue scarpe tacco 10, immagina una linea retta davanti a te. Seguila facendo avanzare i piedi uno di fronte all'altro e lasciando ondeggiare leggermente i fianchi.
Il battesimo del tacco alto non può iniziare subito con stiletti acuminati. È meglio procedere step by step, partendo quindi con le zeppe. Per acquisire dimestichezza infatti, si rivelano la soluzione ideale dato che abituano il piede e la caviglia a camminare qualche centimetro sopra il suolo. L'importante è non tenere le zeppe stile "copertina di Linus", bensì decidersi a fare il salto di qualità e passare quindi ai tacchi.
Optare per le scarpe tacco 10 (o più!) non significa rinunciare al comfort. Scegli il modello con attenzione, tenendo presente che per le prime volte tacchi grossi quadrati o rotondi insieme ad un plateau possono essere d'aiuto. Nel dubbio che le scarpe non siano abbastanza confortevoli puoi sempre utilizzare cuscinetti in gel e suolette antiscivolo che eviteranno al piede quei piccoli fastidi tipici delle prime volte sui tacchi.
Le mura domestiche rappresentano il luogo ideale dove muovere i primi passi. Esercitarsi in casa significa simulare ciò che potrebbe accadere nella realtà, come rimanere ferme in piedi a lungo, fare uno scatto, accelerare il passo, girarsi all'improvviso e scendere le scale. Indossa i tacchi mentre cucini, mentre fai le pulizie e perfino mentre guardi la tua serie tv preferita così da abituare il tuo corpo a questa nuova postura.
Una volta che hai deciso che "Sì, anche tu puoi indossare i tacchi!", amplia le tue vedute e dai una chance a tutte le diverse forme di tacco. Da quelli a spillo a quelli a rocchetto, da quelli a cono fino allo stiletto, sarai felice di scoprire un mondo che finora ti era sconosciuto.
I tacchi alti possono mettere a dura prova anche la più brava delle equilibriste. Per questo è consigliato concedere una pausa ai piedi. Soprattutto le prime volte che indossi i tacchi, fai in modo che non si tratti di sessioni di shopping stile Giochi senza frontiere o di camminate chilometriche attraverso la città. Inizia indossandoli per eventi di poche ore, come un aperitivo o una cena.
Indossare i tacchi può essere faticoso e doloroso, ma può anche essere un'occasione per prendersi più cura dei propri piedi. Dopo una giornata sui tacchi concediti un pediluvio e massaggia piedi, caviglie e polpacci con una crema rinfrescante. Se ti serve qualche consiglio in più sulla cura dei piedi, leggi l'articolo su come fare la pedicure!
Non si può mai escludere un imprevisto, come la rottura di un tacco o una discesa su un'impervia stradina di ciottoli. Nascondere in borsa delle ballerine pieghevoli in tinta unita che facciano da passe-partout sarà il tuo asso nella manica!
Ora non ti resta che mettere in pratica queste dieci regole con un nuovo paio di scarpe col tacco!
Entra a far parte del nostro shopping club per approfittare di tutte le nostre incredibili offerte ed acquistare le scarpe dei migliori brand, scontate fino al 75%*!